Patente, “Mi faccia vedere il suo QR code obbligatorio”: in migliaia cascano giù come pere cotte, la multa è salatissima

Patente cartacea - Valsesiachannel
QR code solo al ristorante? La digitalizzazione prosegue spedita: senza “quadratino” non si può più neppure guidare.
La agogniamo ben prima di compiere 18 anni, iniziando a prendere alla larga mamma e papà attraverso domande più o meno dirette quando il conto alla rovescia verso la maggiore età è ben lontano da segnare -365.
Poi, una volta che il via libera per l’iscrizione all’autoscuola è cosa fatta si inizia a fantasticare. “Cosa farò quando avrò finalmente tra le mani la mia patente?”. Del resto, si tratta del lasciapassare non solo simbolico verso l’età adulta.
Dopo il foglio rosa, le tante ore di pratica e il fatidico esame, l’ambitissimo documento arriva. Pazienza se dovrà passare qualche tempo prima di avere un mezzo proprio da guidare.
L’importante è essere entrati nel mondo dei grandi avendo “lei” all’interno del portafoglio. Ebbene, tutto questo presto potrebbe diventare qualcosa di vintage, a cui pensare con sorridente nostalgia. “Colpa” dell’avanzare della tecnologia.
La “nuova” patente sta cambiando la vita degli italiani, ma attenzione alle controindicazioni
In una società in cui è quasi tutto digitale, non poteva proprio mancare il salto di qualità anche in un settore che deve essere moderno per definizione. Solo che l’effetto è stato subito il più dirompente possibile in virtù dell’introduzione della patente digitale.
Annunciata per giugno 2024, in Italia la Rivoluzione è diventata realtà dall’ottobre successivo. Già da diversi mesi, quindi, milioni di automobilisti hanno iniziato a fruire di una novità in grado di portare solo benefici, anche per l’ambiente, a patto di ricordarsi un paio di cose fondamentali.

Per continuare a guidare da oggi serve il QR Code: chi non ce l’ha ha una sola alternativa
La patente digitale altro non è che la versione elettronica di quella cartacea ed è stata pensata per ridurre il rischio di smarrimento o falsificazione. È possibile riceverla attraverso ‘IT Wallet o l’APP io. Una volta effettuato l’accesso con credenziali SPID o con la Carta d’Identità Elettronica (CIE), e dopo aver completato il login, si entrerà in una sezione dedicata alla patente digitale nel “Portafoglio” all’interno dell’app. Qui si potrà visualizzare un QR code personalizzato associato alla patente ed è questo che dovrà essere mostrato alle forze dell’ordine in caso di controlli stradali, contenendo tutti i dati salienti, ovvero lo stato di validità, i dati anagrafici e il saldo dei punti.
Qualora venissimo fermati ad un posto di blocco o di controllo, quindi, dovremo scegliere se esibire a richiesta la patente cartacea o quella digitale. Il consiglio per chi non dà del tu alla tecnologia o non è sicuro delle prestazioni del proprio cellulare è di avere sempre con sé il documento cartaceo. Le forze dell’ordine non avranno infatti pietà di chi è ancora aspirante “maneggione” o di chi avrà la sfortuna di incappare in un blocco del telefono proprio in quel momento. Venire sorpresi alla guida senza patente, fisica o virtuale che sia, è un illecito amministrativo. La multa previsa è salata, quindi è sempre consigliabile tenere nel portafoglio quel pezzo di plastica al quale abbiamo ambito così tanto da ragazzini…