Rinnovo patente, sbagli crocetta e ti rovini a vita: se fai questo errore nel certificato ti arrestano per direttissima

Rinnovo patente, sbagli crocetta e ti rovini a vita: se fai questo errore nel certificato ti arrestano per direttissima

Rinnovo patente - Ansa - Valsesiachannel

Dichiarare la propria disabilità per ottenere o rinnovare la patente speciale è un obbligo; Un processo che va affrontato correttamente

La patente speciale rappresenta un fondamentale strumento di autonomia e inclusione per le persone con disabilità, consentendo loro di guidare veicoli appositamente adattati alle proprie esigenze.

Tuttavia, sorgono spesso dubbi e preoccupazioni riguardo alla dichiarazione della propria condizione e alle procedure di rinnovo. Cerchiamo di fare chiarezza su questi aspetti, distinguendo la realtà dalle truffe che talvolta circolano.

Dichiarare la propria disabilità per ottenere o rinnovare una patente speciale è un obbligo di legge. Questo non è un atto discrezionale, ma una necessità prevista dal Codice della Strada (D.Lgs. 285/1992) e dai successivi decreti attuativi.

Per questo motivo é fondamentale distinguere tra un errore involontario nella compilazione di un modulo e la deliberata omissione o dichiarazione falsa della propria condizione di disabilità.

Perché è obbligatorio dichiarare la disabilità?

L’articolo 119 del Codice della Strada stabilisce che l’accertamento dei requisiti fisici e psichici per la guida di veicoli a motore deve essere effettuato da commissioni mediche locali (CML) qualora il soggetto sia affetto da specifiche patologie o minorazioni indicate dalla normativa. La dichiarazione della disabilità e la conseguente valutazione da parte della CML sono cruciali per diversi motivi.

La patente speciale, con le sue specifiche indicazioni e adattamenti, permette alla persona con disabilità di guidare in modo sicuro e confortevole, tenendo conto delle proprie esigenze. L’obiettivo primario è garantire la sicurezza sia del conducente con disabilità che degli altri utenti della strada. La CML valuta se la persona è idonea alla guida e, in caso affermativo, prescrive gli eventuali adattamenti necessari al veicolo.

Visita medica rinnovo – depositphotos – Valsesiachannel

Rinnovo della patente speciale: un processo attento

Anche il rinnovo della patente speciale prevede la valutazione da parte della CML. Il titolare della patente deve presentare la domanda di rinnovo presso gli uffici competenti (Motorizzazione Civile o ASL) e sottoporsi a una nuova visita medica. Fornire informazioni false o omettere la dichiarazione di una disabilità durante la richiesta o il rinnovo della patente può avere conseguenze legali serie.

L’articolo 120 del Codice della Strada prevede la sospensione o la revoca della patente qualora si accerti che il titolare non possieda più i requisiti fisici o psichici prescritti. Inoltre, in caso di dichiarazioni mendaci o falsità in atti, potrebbero configurarsi anche reati penali, come il falso in atto pubblico (articolo 479 del Codice Penale), punibili con la reclusione e la multa.